RITA® offre la possibilità di dimensionare i serbatoi, facendo riferimento agli allegati alla direttiva DVS 2205, con fondi conici o inclinati. Il programma prende in considerazione anche il telaio e la struttura di supporto per il fondo.
Per il dimensionamento di serbatoi con bocchette nel cilindro, RITA® consente il calcolo dello spessore della parete del cilindro, tenendo in considerazione l’azione di supporto dello spessore della parete del tubo come previsto da DVS 2205-2. A questo fine, in RITA® si può scegliere la relativa classe SDR oppure lo spessore della parete del tubo. All’utente vengono fornite informazioni sull’area del cilindro nella quale è ammessa la collocazione della bocchetta.
Nel programma RITA® si distingue tra strutture del tetto il cui peso grava solamente sul cilindro e carichi che invece esercitano la loro azione sul tetto. I carichi del tetto vengono inseriti come carichi sulla superficie. Per le strutture del tetto, indicate in N, il programma permette di definire il numero e la larghezza dei punti d’azione del carico e di prendere in considerazione anche i carichi di movimentazione che si possono esercitare temporaneamente sul bordo del cilindro durante l’installazione delle strutture. Inoltre, nel calcolo è possibile anche prevedere l’utilizzo di una piattaforma.
In forma opzionale, nel calcolo di un serbatoio con tetto piatto è possibile selezionare se questo possa essere calpestabile o meno.
In casi particolari i serbatoi devono essere realizzati con una parete doppia, quando il necessario spessore della parete non consente più di piegare i pannelli. In questo caso RITA® indica lo spessore minimo del guscio interno e l’altezza minima del guscio di rinforzo.
Il programma indica gli spessori minimi necessari per cilindro, fondo e tetto. Questi dati possono essere modificati manualmente e quindi ottimizzati.
Il nuovo tool per i carichi di vento e di neve consente di effettuare comode rilevazioni selezionando la rispettiva zona oppure utilizzando la mappa interattiva.
Sempre più spesso, per l’installazione di un serbatoio in un territorio sismico è richiesta la documentazione relativa alle proprietà antisismiche del serbatoio. RITA® offre la possibilità di gestire la progettazione e la collocazione di serbatoi a fondo piatto antisismici.
In base a DVS 2205, per l’eventualità di un incidente si deve dimostrare che 0,9 volte il carico del serbatoio è maggiore della spinta statica della parte di serbatoio immersa. In caso contrario, RITA® mostra un avviso e permette ad es. di modificare il diametro di raccolta.